Storico bis per la rappresentativa di Pordenone. Allo stadio Arturo Verza la selezione della Destra Tagliamento si è
imposta per la seconda volta di fila ripetendo il successo ottenuto nel 2024 al “33° Trofeo Città di Majano”, Meeting
Internazionale Giovanile tra i più prestigiosi riservato alle categorie under 14 e under 16
La compagine di Pordenone ha preceduto le altre 22 rappresentative in gara, con 503 punti, 9 podi su 28 gare totali
che ha visto confrontarsi tra corse, lanci e salti più di 700 atleti, 5 vittorie assolute e 4 secondi posti.
Il trofeo è rimasto così nelle mani della selezione di Pordenone che ha fatto la differenza da metà giornata per
concludere con le vittorie conquistate dalle 4×100 al femminile, che hanno dato la spinta finale al gruppo per salire
sul gradino più alto del podio.
Tra le Ragazze, i successi di Lucrezia Marzotto (Libertas Sanvitese) nel Salto in Alto Ragazze (1,47) e la 4×100
composta da Lucrezia Marzotto (Libertas Sanvitese), Agata Sedonati, Martina Antoniolli e Matilde Tesolin (Libertas
Sacile) che si sono imposte col tempo di 52’’52.
Tra i Cadetti successi di Jonathan Balmus (Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli) nel Salto in Alto cadetti (1,86) e
di Riccardo Biancat (Sacile) nel Lancio del Giavellotto (57,79), al secondo posto di Bortolus Matteo (Libertas
Sanvitese) negli 80 metri piani in 9”24.
Tra le Cadette, spicca il gruppetto della Libertas Sacile con la vittoria nella 4×100 col crono di 49’’52, Margherita
Nadin, Beatrice Vairoli, Sophie Zamuner e Valeria Pigliafiori, tutte tesserate per la Libertas Sacile, in precedenza le
stesse Beatrice Vairoli ha ottenuto il secondo posto nel Salto in Lungo con un balzo di 5,26 migliorando di 30 cm il
personale di stagione e Valeria Pigliafiori negli 80 piani con il crono di 10”12 anch’esso personale, infine sempre
seconda ma nel Getto del Peso Adiyime Ginoaki Isabelle Nicole conclude il quadro dei 9 atleti saliti sul podio.
La classifica finale a squadre. 1) Pordenone 503; 2) Marche 499,5; 3) Brescia 497; 4) Vicenza 487; 5) Padova
469,5; 6) Belgrado 466,5; 7) Treviso 462,5; 8) Udine A 427; 9) Venezia 421; 10) Verona 416; 11) Belluno 409,5; 12)
Trieste A 367; 13) Udine B 320; 14) Gorizia 298; 15) Sud Sardegna A 292; 16) Rovigo 258,5; 17) Trieste B 214; 18)
Sud Sardegna B 177; 19) Sabac (Serbia) 169,5; 20) Oradea (Romania) 147,5; 21) Bielsko-Biala (Polonia) 94; 22)
Città di Castello 53; 23) Klajpeda (Lituania) 41.











