OGGI SI SALTA

Challenge per Esordienti 5-8 anni ad Azzano X


Sabato pomeriggio con i nostri piccoli atleti in campo a cimentarsi e conoscere i salti.


Attraverso percorsi, staffette e attività propedeutiche al salto in alto, lungo e triplo hanno fatto un
passo avanti nella scoperta delle proprie potenzialità, occasione per affinare la coordinazione e
l’equilibrio, e per innamorarsi della bellezza dello sport che è l’atletica!
E l’emozione non è finita qui! I piccoli atleti hanno avuto anche l’opportunità di giocare nel
tappetone del salto con l’asta, dove con capovolte, salti, rincorse, e asta alla mano, hanno
sperimentato nuove tecniche e chissà forse anche una nuova passione!
Per i bambini di questa età, le basi sono tutto. Imparare a saltare giocando significa diventare
padroni del proprio corpo, acquisire sicurezza e sviluppare una passione che potrà accompagnarli
per tutta la vita. Il “Challenge” di Azzano X ha dimostrato che lo sport, quando è vissuto con il
sorriso e la condivisione, è la migliore scuola di vita.
Un applauso a tutti i partecipanti, ai loro allenatori e a tutti coloro che hanno reso possibile questa
giornata di sport e allegria! Continuate a saltare, piccoli campioni, il futuro dell’atletica è nelle
vostre mani!

CHALLENGE A SQUADRE DEGLI ESORDIENTI: BUONA LA PRIMA!

OGGI SI CORRE ! UN TRIONFO DI GIOCO E SPORT A VILLA D’ARCO, OSPITI DELLA SOCITA’ LOCALE PODISTI CORDENONS

Sabato 12 aprile 2025, il campo sportivo di Villa D’Arco si è trasformato in un’arena di pura energia

e divertimento, ospitando il “Challenge degli Esordienti a squadre”, primo di una serie di eventi

dedicato ai piccoli futuri campioni dell’Atletica Leggera.

Fin dal ritrovo, l’atmosfera è subito diventata carica di entusiasmo, con i giovani atleti pronti a

sfidarsi in una serie di giochi avvincenti dedicati alla CORSA : dalla staffetta ad ostacoli alla

“Formula Uno” tra coni e ostacoli, dallo “Skip Umano” alla “Corsa dei Dadi”, fino alla sfida al

Memory Sprint.

Ogni gioco è stato pensato per stimolare le abilità motorie di base del correre, ma soprattutto per

promuovere il divertimento e la socializzazione. I bambini oltre al movimento legato alla corsa e

alle sue varianti, ha riso insieme, creando un’atmosfera di sana competizione e spirito di squadra.

L’evento ha confermato l’importanza dello sport come strumento educativo, capace di favorire la

crescita fisica, mentale e sociale dei bambini. L’atletica leggera, in particolare, si è dimostrata

un’attività completa e coinvolgente, in grado di sviluppare schemi motori fondamentali e di

instillare valori importanti come l’autostima e il rispetto reciproco.

Un ringraziamento speciale va alla società Podisti Cordenons per aver ospitato questa prima tappa

del Challenge Esordienti, agli allenatori e genitori che hanno supportato i piccoli atleti e al C.P.

FIDAL di Pordenone che ha permesso l’organizzazione di questo e dei futuri eventi in programma.

Continuate a seguirci per scoprire le prossime avventure dei nostri piccoli campioni!

Prossima data in programma ad Azzano X con: OGGI SI SALTA, sabato 10 maggio 2025

 

#AtleticaLeggera #Esordienti #VillaDArco #SportPerBambini #Divertimento #Amicizia #Crescita

#Pordenone #FIDAL #ChallengeEsordienti

CHALLENGE A SQUADRE DEGLI ESORDIENTI

Il “Challenge degli esordienti a squadre” è riservato agli atleti della categoria Esordienti Maschili e
Femminili 5 e 8, appartenenti alle società della provincia di Pordenone e regolarmente tesserati
FIDAL per l’anno 2025.
Il principio guida di questa proposta è di promozione e supporto in ambito educativo, affinché
l’Atletica Leggera nello specifico e il movimento in generale abbiano un ruolo prioritario per la
salute soprattutto in età evolutiva. Numerose evidenze scientifiche dimostrano infatti che svolgere
attività fisica con regolarità promuove la crescita e lo sviluppo nell’infanzia, con molteplici benefici
per la salute fisica, mentale e cognitiva; importanza va data anche allo sviluppo sociale dei bambini,
offrendo loro opportunità per l’espressione personale, la costruzione dell’autostima, l’interazione e
l’integrazione sociale, indispensabili come motivazione per una scelta sportiva futura.
Attraverso le attività di Atletica Leggera vengono potenziati gli schemi motori di base del
camminare, correre, saltare e lanciare, indispensabili per arrivare alle corrette tecniche sportive
nelle categorie successive. L’attività perciò sarà varia, con l’obiettivo di introdurre alla pratica
sportiva successiva, senza dimenticare, l’obiettivo principale che è il divertimento facendo sport.

MONDIALI MASTER DI CORSA IN MONTAGNA DI MEDUNO

Un mese di iscrizioni e già 100 adesioni da 16 Paesi: i Mondiali Master di Corsa in
Montagna, in programma a Meduno dal 29 al 31 agosto, promettono spettacolo e
partecipazione internazionale. Tra i protagonisti, spicca una numerosa delegazione
irlandese e il gradito ritorno degli amici uruguaiani, conosciuti durante l’ultima edizione a
Canfranc, in Francia. In questa occasione, si aggiunge anche l’Argentina, arricchendo così
la presenza sudamericana.
Non manca nemmeno un tocco di esotico grazie all’arrivo di un rappresentante
neozelandese, un all black che porta l’Oceania sulla scena di Meduno. Il Comitato
organizzatore e l’Atletica San Martino, con grande entusiasmo, puntano a far vivere agli
ospiti un’esperienza che rifletta la bellezza e unicità della regione, pronti a lasciare il segno
in questo evento di livello mondiale.

Link info e risultati –> clicca qui

Gp Livenza Sacile, ecco il primo titolo stagionale Suo il campionato regionale master di maratonina

La società liventina si aggiudica la vittoria nella classifica a squadre maschile e femminile
La vittoria arriva in occasione della Maratonina Comune di Brugnera-Alto Livenza di domenica 9 marzo 2025

Il Gp Livenza Sacile ha messo in bacheca il suo primo alloro della stagione 2025. Il club liventino, infatti, ha conquistato il titolo regionale di società master di mezza maratona, imponendosi sia nella classifica maschile, sia in quella femminile. Una doppia soddisfazione ottenuta durante la Maratonina Comune di Brugnera-Alto Livenza, manifestazione che valeva anche come campionato regionale individuale di maratonina (21,097 km).


Il sodalizio biancorosso si è imposto per due lunghezze tra gli uomini: una vittoria di misura, arrivata sull’Atletica San Martino grazie a 596 punti raccolti complessivamente da 25 atleti. A livello individuale i migliori runner al traguardo sono risultati Denis Silvestrin, trentunesimo assoluto con 1.23’08’’, Giovanni Iommi, trentacinquesimo con 1.24’04’’ e Luca Dei Cont, trentottesimo con 1.24’31’’. Ad aver centrato il titolo regionale individuale è stato tra i Sm70 Ivo Bornacin (1.37’15’’). Le donne si sono laureate campionesse con 287 punti, con un vantaggio di 101 lunghezze sulla seconda squadra classificata, l’Atletica Brugnera Friulintagli (186). A formare il risultato finale sono state otto runner. A ottenere il miglior piazzamento tra loro sono state Lucrezia Salvi, quattordicesima con 1.32’06’’, Monica Paviotti, diciottesima con 1.37’29’’ e Sabina Pegolo, ventiduesima con 1.44’01’’. Per Salvi anche il titolo regionale della categoria Sf50, uno dei due individuali conquistati dalle atlete del club assieme a quello di Liliana Pessot tra le Sf65 (2.15’06’’ il tempo).


“Siamo molto soddisfatti di quanto abbiamo ottenuto, perché ci teniamo in maniera particolare ai risultati di squadra – afferma il presidente del Gp Livenza Sacile, Luca Speranza -. La corsa per noi rappresenta un momento di aggregazione e siamo convinti che ogni nostro atleta, mettendo il proprio mattoncino, contribuisca a raggiungere un traguardo importante come quello tagliato a Brugnera”.


La maratonina valeva anche come seconda tappa di Coppa Provincia Pordenone, circuito podistico di cui il Gp Livenza è campione in carica con la squadra maschile.

Maratonina di Brugnera: vittoria del kenyano Martin Cheruiyot

I risultati della Maratonina di Brugnera.

Non si arriva a 26 edizioni per caso, nel panorama podistico nazionale e la Maratonina Comune di Brugnera-Alto Livenza lo ha dimostrato ancora una volta, regalando a tutti gli appassionati una domenica di grande atletica grazie anche al tempo, leggermente nuvoloso e abbastanza freddo ma che nel complesso ha tenuto.

Confermati i pronostici della vigilia con la vittoria del kenyano Martin Cheruiyot che sul percorso cittadino di poco più di 7 km, da ripetere tre volte, ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1h09’03”, precedendo Tobia Beltrame (Sicilia Running Team) di 41” e Paolo Pellizzari (Vicenza Marathon) di 56”. Questi sono stati gli unici atleti capaci di scendere sotto l’ora e 10 minuti. Vittoria etiope invece fra le donne per merito di Asmerawork Bekele Wolkeba, prima in 1h18’59” battendo di 3’47” Elisa Pivetti (Lib.Udine) e di 4’38” la slovena Nusa Mali (Ad Kronos).

L’edizione di quest’anno assegnava i titoli regionali per tutte le categorie, questi i nuovi campioni: Giuliano Venier (Atl.Brugnera Friulintagli/PM), Giulio Quattrone (Atl.Malignani Lib.Udine/Assoluto M.), Mirko Querin (Pol.Montereale/SM35), Fabio Stefanutti (Atl.Buja/SM40), Dario Turchetto (Pol.Montereale/SM45), Francesco Rosato (Pod.Cordenons/SM50), Alberto Serena (Cus Udine/SM55), Roberto Cocetti (Asd Val Rosandra Trieste/SM60), Osvaldo Tramontin (Pol.Montereale/SM65), Ivo Bornancin (Gp Livenza Sacile/SM70), Silvano Feltrin (Azzano Runners/SM75), Dora Maria Alzetta (Atl.Dolomiti Friulane/JF), Valentina Corai (Azzano Runners/PF), Elisa Pivetti (Lib.Udine//Assoluta F.), Maura Frescurato (Atl.Monfalcone/SF35), Elisa Pivetti (Lib.Udine/SF40), Irene Urli (Atl.Brugnera Friulintagli/SF45), Lucrezia Salvi (GP Livenza Sacile/SF50), Alessandra Candotti (Keep Moving/SF55), Lorena Giurissa (Ad Maiora Trieste/SF60), Liliana Pessot (GP Livenza Sacile/SF65), Maria Teresa Andreos (Azzano Runners/SF70).

Nella prova breve, articolata su un solo giro del circuito prima piazza per Cesare Caiani (Atl.Brugnera Friulintagli) in 21’57” davanti a Osvaldo Zanella (DK Runners Milano) a 24” e a Federico Cernaz (Trieste Atl.) a 50”. A Marina Giotto (DK Runners Milano) la gara femminile in 25’41”, alle sue spalle Elisa Rovere (Atl.Brugnera Friulintagli) a 49” e ad Alessandra Franchetto (Hrobert Running Team) a 2’06”.

La manifestazione dell’Atl.Brugnera Friulintagli ha raccolto in totale ben 445 arrivati ed era valida anche quest’anno per la Coppa Provincia di Pordenone. Il sodalizio con l’instancabile presidente Ezio Rover ha goduto del supporto del Comune di Brugnera, della regione Friuli, della Provincia di Pordenone, ma un grazie speciale va a tutte le associazioni del territorio, agli sponsor e a tutti i volontari che hanno dedicato la loro giornata ai tantissimi corridori arrivati da ogni parte del Nord Italia.

https://www.fidal.it/risultati/2025/COD12595/Index.htm

V° Trofeo Litorale Costa degli Etruschi Indoor

Lo scorso weekend, la Rappresentativa della provincia di Pordenone, composta da ragazzi e ragazze
della categoria Cadetti , ha preso parte al V° Trofeo Litorale Costa degli Etruschi Indoor,
svoltosi a Venturina Terme. L’evento, che ha visto la partecipazione di squadre provenienti da
Lombardia, Liguria e Toscana, si è rivelato un’importante occasione di confronto e crescita per i giovani atleti.

I nostri atleti si sono distinti per determinazione spirito di squadra, educazione, senza togliere gli
ottimi risultati ottenuti , che li ha portati a salire al secondo gradino del podio nella classifica a squadre, dopo la grande provincia di Milano ! E non è un risultato da poco!

Risultati di rilievo e prestazioni di carattere

Nei salti spiccano le vittorie di Jonathan Balmus nel salto in alto e Beatrice Vairoli, alla sua
prima esperienza nel salto triplo. Ottimi terzi posti per Elia Favot nel lungo e Rebecca Dal Cin nell’alto. Sesto posto nel triplo maschile per Tommaso Perin.
Nel settore velocità/ostacoli tanti personali e piazzamenti di valore per Valeria Pigliafiori, quarta nel 50 piani, Sophie Zamuner stessa posizione nei 50 hs e Riccardo Marson quinto. Si sono distinti nei 50 p.anche Matteo Bortolus (fuori dalla finale dei 50 per una manciata di centesimi) Lorenzo De Martin e Maryam Buoso ed Elena Piovesana e Pietro Turrin nella gara degli ostacoli.

Un’esperienza formativa e di squadra

Al di là dei risultati sportivi, la partecipazione al trofeo ha rappresentato un’importante esperienza di crescita per i giovani atleti. Confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia ha permesso loro di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità, ma soprattutto di rafforzare lo spirito di squadra.
I tecnici presenti hanno espresso soddisfazione per l’impegno dimostrato dai ragazzi e dalle
ragazze, sottolineando come eventi di questo tipo siano fondamentali per la loro formazione
sportiva e personale.Partecipare a competizioni di livello nazionale è un’opportunità unica per i nostri atleti, che hanno potuto confrontarsi con un contesto altamente competitivo, imparando molto su loro stessi e sullo sport.

Conclusioni

Il V° Trofeo Litorale Costa degli Etruschi Indoor si è confermato un appuntamento di grande valore per il movimento giovanile dell’atletica leggera. La Rappresentativa di Pordenone torna da Venturina Terme con il bagaglio arricchito di esperienza, emozioni e nuovi obiettivi da raggiungere.
Con la stagione ancora lunga davanti a loro, i giovani atleti continueranno a lavorare con impegno per migliorarsi e affrontare con determinazione le prossime sfide.

Fissate le Elezioni Provinciali FIDAL PORDENONE al 15 novembre

Scadenza presentazione candidature al 06 ottobre 2024

Il Consiglio Provinciale, tenutosi martedì 29 agosto 2024 a Pordenone, ha deliberato l’indizione dell’Assemblea Provinciale Ordinaria Elettiva relativa al prossimo quadriennio per il giorno Venerdì 15 novembre 2024. L’Assemblea si terrà a Pordenone presso la sede CONI sala
Mario Agosti alle ore 18.00 in prima convocazione ed alle ore 19.00 in seconda convocazione.
Si devono eleggere con votazione separata:

  •  Il Presidente Provinciale
  • 4 Consiglieri Provinciali

Hanno diritto al voto i Presidenti di tutte le Società Affiliate alla FIDAL di Pordenone per il 2024 che abbiano maturato un’anzianità di 12 mesi di affiliazione e che nell’anno 2024 abbiano svolto attività sportiva ufficiale della Federazione. Il Presidente di Società può delegare al voto un componente del Consiglio Direttivo della propria Società e può essere portatore di non più di 1 delega di un’altra Società come previsto dallo Statuto per le Regioni con un numero di aventi diritto al voto compresi tra i 50 ed i 100, come nella nostra fattispecie.
Le Candidature redatte sui moduli allegati devono tassativamente essere depositate presso il Comitato Provinciale entro le ore 12 del 06 ottobre 2024 (40° giorno antecedente la data delle Elezioni). Ovviamente tutti i Candidati ed i Votanti devono essere regolarmente tesserati alla FIDAL per il 2024:

  •  Viene eletto presidente Provinciale il Candidato che riporta almeno il 50% più 1 dei voti presenti. Nel caso che nessuno raggiunga detta maggioranza si procede al ballottaggio tra i due candidati che hanno riportato il maggior numero di voti. Nel caso di un solo candidato, se non raggiunge il 50% più uno dei voti deve essere indetta un’Assemblea Straordinaria entro i 90 giorni successivi.
  • Per l’elezione dei Consiglieri Provinciali si possono esprimere un massimo di 3 preferenze (3/4 dei membri eleggibili).
  • Entro i 15 giorni precedenti la data di svolgimento dell’Assemblea sarà trasmessa a tutte le

Società aventi diritto al voto la Convocazione con l’ordine del giorno e con il quadro dei voti a ciascuno spettanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si può rivolgersi alla Commissione Elettorale operate presso la Segreteria del Comitato Provinciale Fidal  di Pordenone nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Modulo Presentazione Candidatura: Link
Modulo Delega Interna Società: Link
Modulo Delega Esterna Società: Link

Pordenone vince Trofeo città di Majano

Pordenone vince il 32 Trofeo Giovanile Internazionale “Città di Majano”

Pordenone aveva vinto la prima edizione del Trofeo Giovanile Internazionale “Città di Majano” nel lontanissimo 1992 quando le Rappresentative erano solo 3, con Udine e Venezia a contendere il Trofeo.

Nelle tre edizioni successive le squadre partecipanti aumentarono, è Pordenone riuscì ad ottenere 3 secondi posti sempre alle spalle di Udine vincitrice di ben 5 edizioni consecutive (dalla 2 alla 6 edizione).

 

Bisogna aspettare la 15^ edizione per ritrovare Pordenone di nuovo sul podio, terza nel 2006, da segnalare che in tutti questi anni il numero delle squadre era salito a 17, con la presenza di squadre straniere oltre ad altre rappresentative italiane fuori dal triveneto. Seguirono altri piazzamenti onorevoli negli anni a seguire fino a giungere al presente a distanza di 31 anni la Provincia di Pordenone è tornata sul gradino più alto del podio in questa 32^ edizione.

 

Pordenone è prima anche nei Cadetti e nelle Ragazze. Nella “Classifica Complessiva” dopo Pordenone è 2^ Brescia e 3^ Belgrado che è stata al commando fino all’atto conclusivo delle staffette 4×100, dove in seguito a 2 squalifiche nella 4×100 Ragazze e Cadette, aprono la strada al recupero e la vittoria di Pordenone.

 

Pordenone ottiene il riconoscimento anche di due migliori prestazioni di categoria con Ilenia Petris (Ragazze) con 1’44″79 nei 600 metri, equivalente a 934 punti Fidal e Antony Del Pioluogo (Cadetti) che entra a far parte delle migliori prestazioni tecniche del Trofeo “Città di Majano” grazie al 17,52 nel Peso 4Kg che vale 1072 punti.


Ma veniamo ai risultati individuali (fino all’ottavo posto):

 

CADETTI – 1^ con 181 punti in 9 gare

Vincono la gara individuale, negli 80 Alex Paolatto della Sanvitese con 9″17. Nel Peso con il leader nazionale Antony Del Pioluogo dei Podisti Cordenons con 17,52.

Seconda la staffetta 4 x 100 composta da FAVOT Elia / PAOLATTO Alex / BORTOLUS Matteo / TURRIN Pietro

con 45″68.

Nei 2000 Marco Pezzillo delle Dolomiti Friulane è 3° con 6’09″51 e 4° posto nell’Alto Jonathan Balmus dell’Atl. Brugnera con 1,78.

5° posto per Riccardo Biancat della Libertas Sacile nel Giavellotto con 41,90 e Matteo Fantin nel Disco con 32,41 mentre nei 100 Hs Pietro Turrin dell’Azzanese approda al personale con 14″37 ottenendo il 6 posto. Conclude all’8° posto nel Lungo Elia Favot dell’Azzanese con 5,68. 

 

RAGAZZE – 1^ con 93,5 punti in 5 gare

Vittoria nei 600 con Ilenia Petris della Scuderia San Martino Corse in 1’44″79 e nella staffetta 4×100 composta da BUOSO Maryam / SEDONATI Agata / NADIN Margherita / VAIROLI Beatrice in 53″33.

6° posto nei 60 per Maryam Buoso dei Podisti Cordenons con 8.75 e nel Lungo per Beatrice Vairoli della Libertas Sacile con 4,42

 

RAGAZZI – 5^ con 88 punti in 5 gare

Vittoria di Riccardo Marson della Sanvitese che vince l’Alto con 1,76 e si porta al 2° posto all time delle graduatori FVG.

Nel Vortex PB e 4° posto per Giordano Infanti della Sanvitese con 59,50.

6° posto per la staffetta 4×100 composta da DE MARTIN Lorenzo / MARSON Riccardo / INFANTI Giordano / VALVASON Riccardo con 51″44. Riccardo Valvason della Libertas Casarsa che arriva 8° nei 60 con 8.34

 

CADETTE – 9^ con 146 punti in 9 gare

Ottimo 2° posto di Rebecca Prodani della Sanvitese nei 1000 dove si migliora con 3’01″84.

4 posto della staffetta 4×100 composta da GARDENAL Mia Gabriella / PAST Giorgia / ZAMUNER Sophie / PIGLIAFIORI Valeria con 50.41.

Tre quinti posti conquistati nel Giavellotto con Elena Moni Bidin della Sanvitese con 29,07, negli 80 Hs con Sophie Zamuner con 12″53 e negli 80 piani con Valeria Pigliafiori con 10.56 entrambe della Libertas Sacile


Guarda Tutti i Risultati da Majano: XXXII Trofeo Internazionale Giovanile Città di Majano

Guarda il video della manifestazione di Majano: https://www.youtube.com/live/HSjviVl2EL0

Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva 2024

FIDAL Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva 2024 che si terrà domenica 8 settembre a Fiuggi (Frosinone)

Si ricorda che chi intende andare a votare in quota atleti e tecnici, deve entro il 24 agosto trasmettere all’indirizzo assembleanazionalefidal@fidal.telecompost.it  unitamente allo stralcio del verbale di elezione, i moduli compilati.

MODULI PER COMUNICARE NOMINATIVI DI TECNICI E ATLETI VOTANTI
Di seguito la modulistica necessaria per comunicare i nominativi di Tecnici e Atleti che potranno votare all’Assemblea 2024

Altre informazioni al link: https://www.fidal.it/content/ASSEMBLEE%202024/168733

Cordiali saluti.

La segreteria

Trofeo “Atleta dell’anno” 2023

CategoriaNominativoSocietà
Master SF40TRIVOLI RobertaATLETICA DOLOMITI FRIULANE
Master SF45CABRILLO DOPAZO MarinaPOLISPORTIVA MONTEREALE
Master SF50SANTAMARIA MartaATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI
Master SF55DALL’ANESE MarilenaG. P. LIVENZA SACILE
Master SF65ANDREOS Maria TeresaAZZANO RUNNERS
Master SM35AVON DavidATLETICA EDILMARKET SANDRIN
Master SM40ZAINA MatteoATLETICA EDILMARKET SANDRIN
Master SM45DI STEFANO GiuseppeATLETICA EDILMARKET SANDRIN
Master SM50DA SOLLER FabioG. P. LIVENZA SACILE
Master SM55DALLA TORRE GuidoG. P. LIVENZA SACILE
Master SM60CAO GianbattistaG. P. LIVENZA SACILE
Master SM65TRAMONTIN OsvaldoPOLISPORTIVA MONTEREALE
Master SM70ROMANO LucianoPOLISPORTIVA MONTEREALE
Master SM75 oltreSALVADEGO OddoATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI

42ª edizione Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone

Il Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone è valevole come Prova di Coppa Provincia di Pordenone e Prova del Grand Prix Giovani, inoltre è valida quale Campionato regionale individuale e di società Master km. 5 e Campionato Individuale Allievi/Juniores/ Promesse / Senior.

La gara è inserita nel World Athletics Calendar.

6 “CROSS VAJONT” CdS Prov. Master e Giovanile

Grande successo di partecipazione al 6° Cross del Vajont organizzato dall’Atletica Dolomiti Friulane, al netto degli assenti, sono stati 642 i
partecipanti totali alla manifestazione che si è sviluppata in due giornate, sabato 11 pomeriggio con il Campionato Regionale Master FVG prova
Individuale di Cross valevole anche come 2 prova del CdS Regionale Master di Società, ma anche come Campionato Master Provinciale di
Pordenone Individuale e di Società (prova unica).
Mentre domenica 12 mattina le prime a cimentarsi sono le Esordienti Femminili dai 5 ai 9 anni che inaugurano le 8 prove del settore giovanile fino
ai Cadetti, in palio per i giovani il Campione di categoria Provinciale di Pordenone oltre alla prima prova del Campionato Provinciale di Società
Ragazzi+Cadetti e Ragazze+Cadette con la seconda prova al Visinai di Aviano il prossimo 19 marzo.
A seguire la seconda prova del Campionato di Società Assoluto aperto dalla prova su 4Km delle Allieve e concluso con la gara dei 10 Km Promesse
Senior gara vinta da BAMOUSSA Abdoullah dell’Atletica Brugnera davanti a BIBALO Steve dell’Atletica Buja, terzo DELLA PIETRA Samuele Trieste
Atletica.
La classifica della seconda prova del Campionato di Società Regionale FVG Master vede imporsi in campo femminile l’Atletica Aviano, seconda
Mostrorun di Udine, 3 posto il G.P. Livenza Sacile. In campo maschile è l’Atletica Edilmarket Sandrin a spuntarla sulla seconda l’Atletica San Martino,
terzo posto G.P. Livenza Sacile.
Per il Campionato di Società della Provincia di Pordenone Master si affermano le medesime società in campo femminile l’Atletica Aviano con 289
punti, secondo il G.P. Livenza Sacile con 281 punti che precede la terza squadra di un punto l’Atletica San Martino con 280 punti. In campo maschile
come per il regionale vince l’Atletica Edilmarket Sandrin con 862 punti, seconda l’Atletica San Martino con 834 punti, terzo posto per il G.P. Livenza
Sacile a 735 punti.

Link file pdf CdS Master Provinciale


Ecco i vincitori dei titoli Regionali Master e Provinciali Master:
SF35: FRANZOLINI Erica (MARATONINA UDINESE) Campionessa Reg. FVG
SF35: BOTTOS Elisabeth (AZZANO RUNNERS) Campionessa Prov. PN
SF40: FANTINI Chiara (MARATONINA UDINESE) Campionessa Reg. FVG
SF40: SENIK Jennifer (ATLETICA AVIANO) Campionessa Prov. PN
SF45: LETTIG Francesca (TRIESTE ATLETICA) Campionessa Reg. FVG
SF45: BUTTOLO Federica (POLISPORTIVA MONTEREALE) Campionessa Prov. PN
SF50: SANTAMARIA Marta (ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI) Campionessa Reg. FVG – Campionessa Prov. PN
SF55: DALL’ANESE Marilena (G. P. LIVENZA SACILE) Campionessa Reg. FVG – Campionessa Prov. PN
SF60: NADALI Fioretta (ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI) Campionessa Reg. FVG – Campionessa Prov. PN
SF65: ZANDIGIACOMO Margherita (G.M. G.S. AQUILE FRIULANE) Campionessa Reg. FVG
SF65: FANTUZ Lidia (ATLETICA AVIANO) Campionessa Prov. PN
SF70: ANDREOS Maria Teresa (AZZANO RUNNERS) Campionessa Reg. FVG – Campionessa Prov. PN
SF85: FRAGIACOMO Maria Cristina (ATLETICA AVIANO) Campionessa Reg. FVG – Campionessa Prov. PN
SM35: GALASSO Daniele (ATLETICA EDILMARKET SANDRIN) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM40: NADALUTTI Francesco (ATLETICA EDILMARKET SANDRIN) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM45: DI STEFANO Giuseppe (ATLETICA EDILMARKET SANDRIN) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM50: VISCA Massimiliano (G. P. LIVENZA SACILE) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM55: PAGANO Giuseppe (A.S.D. ATLETICA MASTER TRIESTE) Campione Reg. FVG
SM55: TODESCO Fiorenzo (ATLETICA SAN MARTINO) Campione Prov. PN
SM60: CAO Gianbattista (G. P. LIVENZA SACILE) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM65: MORASSI Claudio (ATLETICA EDILMARKET SANDRIN) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM70: VALGUARNERA Pietro (ATLETICA AVIANO) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM75: SALVADEGO Oddo (ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN
SM80: SANDRIN Aldo (ATLETICA EDILMARKET SANDRIN) Campione Reg. FVG – Campione Prov. PN


Passando al settore giovanile ecco chi si è assegnato il titolo provinciale di Cross del 2023
VINCITORI Titoli Individuali Giovanili:
Esordienti 5/8 Femminili: SCODELLER Lisa (LIB SANVITESE A.L. O. DURIGON)
Esordienti 5/8 Maschili: BORTOLUSSI Bryan (PODISTI CORDENONS)
Esordienti 10 Femminili: ENDRIGO Giulia (ATLETICA DOLOMITI FRIULANE)
Esordienti 10 Maschili: CORINI Giovanni battista (LIB SANVITESE A.L. O. DURIGON)
Ragazze: BRAGANTINI Benedetta (ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI)
Ragazzi: FEDERICIS Luca (ATLETICA AVIANO)
Cadette: CHIAROTTO Maya (PODISTI CORDENONS)
Cadetti: ROSA BERNARDINS Kevin (ATLETICA DOLOMITI FRIULANE)
Infine, la classifica provvisoria (1 prova) del Campionato di Società Giovanile:
FEMMINILE: 1) Libertas Sanvitese con 105 punti, 2) Atletica Brugnera 81 punti, 3) Podisti Cordenons 80 punti.
MASCHILE: 1) Atletica Dolomiti Friulane con 140 punti, 2) Libertas Porcia 111 punti, 3) Libertas Sanvitese 65 punti.

Link file pdf CdS Giovanile Provinciale